Condividi
Il sistema pensionistico italiano è stato nuovamente oggetto di una riforma approvata con la Legge di Bilancio 2024. Questa nuova normativa introduce importanti modifiche alle regole per il pensionamento e all’importo delle pensioni stesse, con l’obiettivo di garantire una maggiore sostenibilità del sistema e una più equa distribuzione delle risorse.
Le principali novità introdotte dalla riforma sono:
- Aumento dell’età pensionabile: Per alcune categorie di lavoratori, l’età richiesta per accedere alla pensione di vecchiaia è stata incrementata di sei mesi. Questa misura mira a prolungare la vita lavorativa e a bilanciare le uscite previdenziali.
- Modifiche ai requisiti contributivi: Sono stati apportati degli aggiustamenti ai requisiti contributivi necessari per accedere alla pensione anticipata, rendendoli più stringenti per alcune tipologie di lavoratori.
- Riforma dell’Opzione Donna: La popolare Opzione Donna ha subito delle modifiche, con un innalzamento dei requisiti per accedere a questa forma di pensionamento anticipato.
- Rivalutazione delle pensioni: Le modalità di rivalutazione delle pensioni sono state riviste, con l’obiettivo di contenere la spesa pubblica e di differenziare la rivalutazione in base all’importo della pensione.
Quali saranno gli impatti di questa riforma sui pensionati?